Enogastronomia
Non possiamo non parlare dell'enogastronomia locale, caratterizzata da splendide sorprese soprattutto per quanto riguarda i tre grandi protagonisti della scena gardesana: il vino, i limoni e l'olio. Lugana e Garda Classico sono le DOC più preziose e rinomate del lago di Garda, ma non sono le uniche. San Martino della Battaglia e Chiaretto sono altre denominazioni che testimoniano la ricchezza e la qualità dei vini del Garda.
Lugana DOC
Il Lugana è uno splendido vino bianco da uve Trebbiano di Lugana o Turbiana, un vitigno autoctono del Lago di Garda. Molto apprezzato anche all'estero, il Lugana comincia a farsi notare anche nella nostra penisola come uno dei bianchi più interessanti per gusto e profumi. La sua freschezza lo rende l'ideale come aperitivo ma anche per accompagnare piatti di pesce di lago o ricette più elaborate della cucina internazionale.
Olio del Garda DOP
L'Olio Extravergine di Oliva DOP del Garda è una delle grandi ricchezze di questo splendido territorio. La tradizione della produzione di olio d'oliva sul Garda è secolare e si trasmette integra nel prodotto che troviamo oggi sulle nostre tavole. Mentre il colore varia dal verde al giallo i profumi sono solitamente delicatamente fruttati e mai invadenti. Al gusto conferma la nota fruttata con l'aggiunta di una sensazione amara e piccante piacevole, per finire con un retrogusto di mandorla che invita a un altro assaggio. In base alle diverse zone di produzione poi le singole caratteristiche variano in funzione del clima e dei terreni che ospitano gli ulivi.
Limoni del Garda
Le coltivazioni di limoni si estendono nella zona dell'alto Garda. Lo spettacolo dei giardini di limoni, o limonaie, che possiamo ammirare in questo territorio, è unico al mondo. Vere e proprie serre si espongono al sole del lago di Garda e allo sguardo dei visitatori in tutto il loro splendore. L'ingegno dell'uomo e la dolcezza del clima hanno reso possibile questa coltivazione con ottimi risultati, calcolando che si tratta dell'unico caso in cui la produzione di limoni sfiora i 46°di latitudine Nord. I turisti possono quindi non solo assaggiare il frutto di questa terra ma anche prenotare visite guidate nelle limonaie e avere così l'occasione di scoprire qualcosa di davvero sorprendente.